n.13 - Sei pronto a tornare a teatro?
21 aprile. Ci avviciniamo alla Festa della Liberazione con uno sguardo alla riapertura dei luoghi della cultura.
Buongiorno,
oggi apriamo con un piccolo ragionamento sul tema delle riaperture. Faccio molte domande perché sono, in realtà, le domande che mi pongo io stesso. Sembra imminente (per fortuna!) la ripartenza dei luoghi della cultura e delle attività connesse. Utilizzo il teatro come metafora, ma il ragionamento si applica a cinema, musei e tanto altro.
Hai qualche dubbio? Io sì, ma spero di diradarlo al più presto. Se ti va, fammi sapere cosa ne pensi.
La nostra agenda è qui sotto, intanto ti segnalo una notizia culturale di questa settimana: il Teatro Regio di Torino ha licenziato il segretario artistico e qui racconto tutta la storia. La situazione è molto complessa ma c’è almeno una buona notizia: la Corte dei Conti ha approvato il contratto integrativo e questo apre la strada a un prestito dello Stato per saldare i debiti (intanto è in arrivo un nuovo segretario artistico dal Teatro San Carlo di Napoli).
Hai qualcosa da segnalarmi? Scrivimi.
Buona lettura!
Paolo
Barriera stories
La rassegna, ricca di racconti e testimonianze, si è conclusa e a breve nascerà un nuovo libro con l’editore Graphot. Se tutto va bene, uscirà il mese prossimo e le novità saranno parecchie.
Tutto è nato da Borgo Rossini stories, rassegna nata durante il primo lockdown (aprile 2020) e diventata un libro, con diversi inediti e un ricco assortimento fotografico. Abbiamo superato le 600 copie vendute.
Una guerra per la libertà
Sabato 24 aprile alle 18, in diretta sul canale YouTube di The Historytellers, presenterò il volume La mia guerra per la libertà, con le memorie del partigiano Piero Stroppiana. L’opera è curata da Michele Ferraro e Edoardo Pezzoni Mauri.
Saranno ospiti anche il Generale Franco Cravarezza e lo storico e docente Andrea Ungari. Durante la diretta saranno anche messe in palio due copie del libro!
22 aprile
Ore 17.45 - Museo Regionale di Scienze Naturali
Tra i vari eventi per la Giornata della Terra, che cade oggi, c’è un interessante incontro con la climatologa Elisa Palazzi. Tema: le montagne come sentinelle del riscaldamento globale.
Ore 20 - Teatro Regio
Arriva L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, con Stefano Montanari a dirigere Orchestra e Coro. La regia è firmata da Fabio Sparvoli (leggi l’intervista). Biglietto digitale a 5 euro.
23 aprile
Ore 21 - Unione Musicale
Šostakovič e Mozart sono alcuni dei protagonisti del nuovo episodio di Il tempo ritrovato, produzione originale dell’Unione Musicale.
24 aprile
Ore 18 - Streeen.org
Fra gli appuntamenti del Polo del ‘900 dedicati alla Liberazione c’è il film Libere di Rossella Schillaci, in onda su piattaforma.
Ore 21 - Assemblea Teatro
La pagina Facebook della Città di Collegno manda online Bartali e Lulù - Due storie partigiane, opera della compagnia torinese.
25 aprile
Ore 10 - Polo del ‘900
Parte una grande maratona online su diversi canali. Film, incontri, libri e audio, per la Festa di Liberazione. L’ente torinese propone un consistente numero di eventi, con il Consiglio regionale del Piemonte e altre realtà, scoprili tutti.
27 aprile
Ore 16.30 - Palazzo Carignano
Sapevi che uno dei più importanti luoghi storici di Torino aveva un giardino? Una conferenza organizzata dalla Direzione regionale dei musei racconta questa interessante storia.
Vuoi sostenermi dando un valore al mio lavoro? Clicca qui sotto.